Il design è poesia degli oggetti.È interpretare e comunicare tutta una serie di cose.
In A4Adesign è versatile, semplice, lineare nelle forme evocative quanto basta. A volte superdecorativo, spesso onirico, fatto di cose giocose ispirate al mondo dei bambini e della fantasia. Design che all’occorrenza fa ricorso ai contrasti alternando forme curve e sinuose al rigore dell’essenziale, allenando così la sua sensibilità e capacità di trasmettere.
Designer impuri.I progettisti di A4Adesign provengono dall’architettura. Hanno cioè una formazione altra, mantengono un rigore funzionale e pratico, una visione d’insieme che non si concentra solo sul singolo oggetto, una sensibilità per lo spazio, le proporzioni, i rapporti, la luce.
Le loro sono sfide concettuali: basti guardare gli oggetti di grandi dimensioni che rasentano l’improbabile, invadono lo spazio e ne cambiano la percezione.
Etico e molto altro.Design etico e sostenibile, per aver adottato un materiale ecologico; ma anche innovativo e tecnologico, perché possiede le competenze adeguate per le nuove applicazioni del cartone, in grado di rispondere alle crescenti richieste di versatilità e comunicabilità dei progetti.
Cosa che stimola ad alzare progressivamente il livello delle risposte.
A prova di bambino.Misurarsi con i bambini è una bella sfida. Ma A4Adesign parte avvantaggiata perché molti suoi progetti evocano di per sé un mondo fantastico e giocoso, proprio dell’infanzia.
Una caratteristica che, unita a uno sguardo poetico, l’ha avvicinata sempre più al mondo dei bambini, ai quali dedica un’attenzione costante con progetti ad hoc.